Il prezzo di PEPE è stato tra i più colpiti durante il violento evento di liquidazione del weekend, crollando di oltre 60% in pochi minuti. Questo ha innescato una cascata di chiusure forzate (liquidazioni automatiche dei prestiti con leva) mentre i trader cercavano di salvare le proprie posizioni. Ora però, con l’ondata di liquidazioni ormai […]Il prezzo di PEPE è stato tra i più colpiti durante il violento evento di liquidazione del weekend, crollando di oltre 60% in pochi minuti. Questo ha innescato una cascata di chiusure forzate (liquidazioni automatiche dei prestiti con leva) mentre i trader cercavano di salvare le proprie posizioni. Ora però, con l’ondata di liquidazioni ormai […]

Previsioni di prezzo per PEPE: un analista dice che il mercato è pronto dopo il crollo — ecco il target

2025/10/13 23:02

Il prezzo di PEPE è stato tra i più colpiti durante il violento evento di liquidazione del weekend, crollando di oltre 60% in pochi minuti. Questo ha innescato una cascata di chiusure forzate (liquidazioni automatiche dei prestiti con leva) mentre i trader cercavano di salvare le proprie posizioni.

Ora però, con l’ondata di liquidazioni ormai alle spalle e i mercati che iniziano a rimbalzare, il sentiment sta cambiando. Secondo un analista, PEPE potrebbe essere pronto per un nuovo, forte rialzo.

PEPE pronto a decollare

L’analista cripto MMBTtrader, in un’analisi pubblicata su TradingView, ha spiegato che il calo di PEPE era previsto — anche se è avvenuto più bruscamente del previsto. Tuttavia, secondo lui, questa discesa rientra in un quadro più ampio: una sorta di reset di mercato, necessario per ripulire gli eccessi di leva finanziaria e dare al token una base più solida per ripartire.

L’esperto sottolinea come la lunga candela rossa (una barra che indica un forte ribasso in poco tempo) che ha fatto precipitare il prezzo potrebbe essere stata il risultato di manipolazione di mercato. Molti investitori condividono questa ipotesi, visto che diverse altcoin hanno perso fino all’80% del valore in un’unica candela.

Secondo MMBTtrader, movimenti così estremi spesso anticipano una svolta importante. Con oltre 19 miliardi $ di posizioni liquidate in un solo giorno — il più grande evento di liquidazione nella storia delle cripto — il mercato potrebbe aver subito la “pulizia” necessaria per ripartire.

Una “pulizia” necessaria prima della ripresa

L’analista spiega che questo tipo di movimenti servono a scuotere il mercato, eliminando i trader con leva eccessiva, sia long (puntano al rialzo) che short (puntano al ribasso). Dopo il crash, la maggior parte delle perdite è arrivata proprio dai long trader.

I dati di Coinglass mostrano che, in alcune piattaforme, fino al 96% delle liquidazioni di quella giornata ha riguardato posizioni long — segno che il mercato era troppo sbilanciato al rialzo.

Ora però, il grafico di PEPE mostra un rimbalzo tecnico: il prezzo è tornato sopra un importante livello di supporto mensile, a quota 0,000005 $. Finché questo livello regge, potrebbe diventare il punto di partenza per il prossimo rally.

I livelli chiave da monitorare

Se il prezzo di PEPE resterà sopra 0,000005 $, il primo obiettivo nel recupero sarà 0,00001 $, dove negli ultimi mesi si è concentrata gran parte della resistenza.

Una volta superata questa soglia, la strada verso l’alto diventerebbe più libera, aprendo la possibilità di un rally verso 0,000013 $, dove probabilmente i venditori cercheranno di reagire. A quel punto, il prezzo di PEPE sarebbe già quasi raddoppiato.

Il livello successivo da superare sarebbe 0,000016 $, considerato una resistenza chiave. Se il token riuscisse a oltrepassare anche questa zona, allora il mercato avrebbe il via libera per una nuova fase di crescita sostenuta.

L’obiettivo finale: +230%

Secondo MMBTtrader, se tutte le principali resistenze verranno superate, PEPE potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico. Il target finale indicato è 0,00003047 $, il che implicherebbe un rialzo di circa 230% rispetto ai livelli attuali.

L’analista conclude che il recente crollo, pur doloroso, potrebbe essersi rivelato il catalizzatore necessario per un nuovo ciclo rialzista. In altre parole: dopo il reset, il mercato sembra pronto a ripartire — e PEPE potrebbe essere tra i protagonisti di questa rinascita.

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

On-chain fee report for the first half of 2025: 1,124 protocols achieved profitability, with revenue exceeding $20 billion.

On-chain fee report for the first half of 2025: 1,124 protocols achieved profitability, with revenue exceeding $20 billion.

Author: 1kx network Compiled by: Tim, PANews 1kx has released its most comprehensive on-chain revenue report to date for the crypto market: the "1kx On-Chain Revenue Report (First Half of 2025)". The report compiles verified on-chain fee data from over 1,200 protocols, clearly depicting user payment paths, value flows, and the core factors driving growth. Why are on-chain fees so important? Because this is the most direct signal of genuine payment demand: On-chain ecosystem = open, global, and has investment value Off-chain ecosystem = restricted, mature Data comparison reveals development trends: on-chain application fees increased by 126% year-on-year, while off-chain fees only increased by 15%. How large is the market? In 2020, on-chain activity was still in the experimental stage, but by 2025 it will have developed into a real-time measurable $20 billion economy. Users are paying for hundreds of application scenarios: transactions, buying and selling, data storage, cross-application collaboration, and we have counted 1,124 protocols that have achieved on-chain profitability this year. How are the fees generated? DeFi remains a core pillar, contributing 63% of total fees, but the industry landscape is rapidly evolving: The wallet business (which surged 260% year-on-year) has transformed the user interface into a profit center. Consumer apps (200% growth) directly monetize user traffic. DePIN (which surged 400%) brings computing power and connectivity services onto the blockchain. Does the on-chain economy truly exist? Although the total cost did not exceed the 2021 peak, the ecological health is stronger than before: At that time, on-chain fees accounted for over 40% of ETH transactions; now, transaction costs have decreased by 86%. The number of profitable agreements increased eightfold. Token holders' dividends hit a record high What are the core driving factors? The asset price determines the on-chain fees denominated in USD, which is in line with expectations, but the following should be noted: Price fluctuations trigger seasonal cycles 21 years later, application costs and valuations show a strong causal relationship (increased costs drive up valuations). The influence of on-chain factors in specific tracks is significant. Who is the winner? The top 20 protocols account for 70% of the total fees, but the rankings change frequently, as no industry can be disrupted as rapidly as the crypto space. The top 5 are: meteora, jito, jupitter, raydium, and solana. A discrepancy exists between expenses and valuation: Although application-based projects dominate expense generation, their market capitalization share has remained almost unchanged. Why is this? The market's valuation logic for application-based projects is similar to that for traditional enterprises: DeFi has a price-to-earnings ratio of about 17 times, while public chains have a valuation as high as 3900 times, which reflects additional narrative value (store of value, national-level infrastructure, etc.). What are the future trends for on-chain fees? Our baseline forecast shows that on-chain fees will exceed $32 billion in 2026, representing a year-on-year increase of 63%, primarily driven by the application layer. RWA, DePIN, wallets, and consumer applications are entering a period of accelerated development, while L1 fees will gradually stabilize as scaling technology continues to advance. Driven by favorable regulations, we believe this marks the beginning of the crypto industry's maturity phase: application scale, fee revenue, and value distribution will eventually advance in tandem. Full version: https://1kx.io/writing/2025-onchain-revenue-report
Share
PANews2025/10/31 16:43